Ruanda: la rinascita, una nazione di unità emerge dall'ombra del genocidio (1) - Laziotv
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Ruanda: la rinascita, una nazione di unità emerge dall’ombra del genocidio (1)

Ruanda: la rinascita, una nazione di unità emerge dall’ombra del genocidio (1)

Kigali, 19 apr 09:03 – (Xinhua) – Nel corso di una cerimonia tenuta presso il Memoriale del Genocidio di Kigali il 7 aprile, il presidente ruandese Paul Kagame e la first lady Jeannette Kagame hanno acceso una torcia commemorativa, una fiamma del ricordo destinata a bruciare per 100 giorni come un solenne tributo alla tragedia avvenuta tre decenni fa.

Il 7 aprile 1994, il Ruanda sprofondò nell’oscurità quando quasi un milione di ruandesi, prevalentemente Tutsi, furono vittime di brutalità nell’arco di tre mesi. Le milizie Hutu scatenarono un’ondata di terrore, perpetrando percosse, torture, stupri e omicidi contro i civili Tutsi, tra cui numerose donne e bambini.

Il genocidio, che lacerò le comunità Hutu e Tutsi, le quali condividevano la stessa lingua e la stessa religione, trovò le sue radici nelle politiche coloniali delle potenze occidentali. I semi della divisione furono gettati attraverso lo schema coloniale del “divide et impera”.

NON RIUSCIAMO A DISTINGUERCI

Immerso nel cuore dell’Africa, il Ruanda è conosciuto come la “terra delle mille colline”. Le comunità Hutu e Tutsi convivono da tempo come gruppi etnici predominanti. Gli Hutu, prevalentemente dediti all’agricoltura, costituiscono la maggioranza della popolazione, mentre i Tutsi, la consistente minoranza, si dedicano tradizionalmente all’allevamento del bestiame. Per generazioni, le due comunità si sono mescolate, vivendo in insediamenti misti e spesso contraendo matrimoni misti.

“Prima dell’arrivo dei colonizzatori, i ruandesi vivevano in totale armonia, dove Hutu, Tutsi e Twa svolgevano ciascuno il proprio ruolo nella società”, ha affermato Jean-Baptiste Gasominari, analista politico ruandese.

Il destino del Ruanda conobbe una svolta drastica con l’arrivo dei colonizzatori europei, prima i tedeschi e poi i belgi, alla fine del XIX secolo. Utilizzando lo stratagemma della classificazione razziale, i colonizzatori mandarono in frantumi l’armonia di lunga data tra i due gruppi etnici.

In base a questo imperfetto stratagemma, gli europei si consideravano superiori agli africani, designando i Tutsi, con caratteristiche fisiche più vicine agli europei, come la “razza superiore” e arruolandoli come delegati per il governo.

Gli antropologi occidentali, nella loro ricerca di categorizzazione e controllo, esaminarono attentamente i crani, i lineamenti del viso e le tipologie di corpo della popolazione indigena. Piccole differenze, come la lunghezza e la larghezza del naso, erano percepite come indicatori etnici. Di conseguenza, dal 1933, le autorità coloniali belghe imposero l’etichettatura controversa dei ruandesi come “Hutu” o “Tutsi” sulle loro carte d’identità.

“Non potete distinguerci, nemmeno noi riusciamo a distinguerci”, disse l’allora vice presidente dell’Assemblea nazionale Laurent Nkongoli, di etnia Tutsi, allo scrittore americano Philip Gourevitch, riferendo di essere stato trattato come “uno di loro” in un insediamento Hutu.

“Hutu e Tutsi un tempo erano classi sociali, ma i colonizzatori hanno trasformato queste identità in strumenti politici”, ha affermato Ladislas Ngendahimana, segretario generale dell’Associazione delle autorità governative locali del Ruanda.

DIVISIONE CREATA DAI COLONIZZATORI

Mahmood Mamdani, un accademico ugandese, approfondisce lo stratagemma impiegato dalle potenze coloniali noto come “governo indiretto”, una tattica che cercava non di sradicare ma di ridefinire le differenze esistenti tra conquistatori e conquistati.

Inizialmente, i colonizzatori tentarono il controllo diretto sulle loro colonie, ma incontrarono una formidabile resistenza radicata in tradizioni sociali consolidate.

Henry Maine, un giurista britannico, ideò il famigerato schema “divide et impera” per salvaguardare l’autorità britannica in India. L’approccio machiavellico sfruttava le divisioni esistenti tra le popolazioni locali basate su razza, lingua, cultura e religione. Cooptando gruppi selezionati e allevando élite indigene affinché amministrassero il dominio coloniale per loro conto, i colonizzatori intendevano deviare il risentimento da loro stessi.

In Ruanda, la manipolazione coloniale manifestò il trattamento preferenziale dei Tutsi nella sfera militare e politica, sopprimendo sistematicamente gli Hutu. Il dominio Tutsi fu rafforzato, con la sostituzione dei capi Hutu e opportunità educative limitate per i giovani Hutu.

“I colonizzatori non hanno solo esacerbato la divisione, ma l’hanno creata”, ha affermato Gasominari. “È difficile per i colonizzatori attecchire in un Paese unito e pacifico, così hanno diviso i Paesi africani, indebolendoci e portandoci via i nostri minerali e il nostro oro.”

I COLONIZZATI SI RIVOLTARONO GLI UNI CONTRO GLI ALTRI

Dopo la Seconda guerra mondiale, l’amministrazione coloniale belga, avvertendo l’ondata di sentimento anticoloniale, cercò di allinearsi con la crescente popolazione Hutu, posizionandosi come arbitro nelle crescenti tensioni etniche.

“L’ultima battaglia dei colonizzati contro i colonizzatori sarà spesso la lotta dei colonizzati gli uni contro gli altri”, ha osservato Frantz Fanon, scrittore e rivoluzionario francese.

Nel 1959, in Ruanda scoppiò la “rivoluzione sociale”, quando il risentimento degli Hutu si trasformò in violenza contro i Tutsi. Centinaia di migliaia di Tutsi, compreso Paul Kagame, di due anni, furono costretti all’esilio.

Quando le autorità belghe persero il potere, prestarono il loro sostegno agli Hutu, aprendo la strada alla loro clamorosa vittoria nelle elezioni locali del 1960.

Dopo l’indipendenza nel 1962, il nuovo governo del Ruanda espulse i Tutsi dalla sfera politica, escludendoli dall’istruzione superiore e dal lavoro retribuito.

Jacqueline Mukamana, una sopravvissuta Tutsi al genocidio del 1994, ricorda il momento in cui ha preso coscienza della sua identità: “Non mi ero resa conto di essere Tutsi finché non ho dovuto affrontare la discriminazione a scuola, con politiche a favore dei bambini Hutu”.

Nell’ottobre del 1990, il Fronte patriottico ruandese (RPF), composto da esuli Tutsi dall’Uganda, si scontrò con le forze governative ruandesi, chiedendo loro il diritto di tornare a casa ed essere riconosciuti come cittadini ruandesi.

Nel quadro delle crescenti tensioni, gli attori esterni hanno ulteriormente complicato la situazione. La Francia, in lizza per l’influenza in Africa, appoggiò il regime filo-francese degli Hutu, fornendo armi e addestramento per reprimere le forze Tutsi, che avevano stretti legami con ex colonie britanniche come l’Uganda.

Nell’agosto del 1993, il governo ruandese, guidato dal presidente Hutu Juvenal Habyarimana, e l’RPF firmarono gli accordi di Arusha per affrontare questioni chiave come la condivisione del potere e il rimpatrio dei rifugiati, nel tentativo di porre fine alla lunga guerra civile.

Il 6 aprile 1994, il tragico assassinio di Habyarimana e del presidente del Burundi Cyprien Ntaryamira in un incidente aereo vicino all’aeroporto di Kigali servì da catalizzatore che infiammò la polveriera del conflitto in Ruanda, facendo precipitare la nazione nella sua ora più buia.

Armati di machete e alimentati da una retorica carica di odio, i civili Hutu si abbatterono sui loro vicini Tutsi, scatenando un’ondata di carneficine che ha inghiottito la città. Nel giro di una settimana, le strade di Kigali si tinsero del sangue di 20.000 vittime.

L’orrore si diffuse rapidamente in tutto il Paese, poiché anni di mescolanza tra gli abitanti dei villaggi li resero acutamente consapevoli dell’identità etnica dei loro vicini. I Tutsi che cercavano riparo nei campi, nelle foreste, nelle paludi e sulle colline non trovarono rifugio dall’implacabile assalto. Per 100 giorni, il Ruanda cadde in un vortice di violenza e disperazione.

TRADIMENTO DA PARTE DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE

“È stata la comunità internazionale a deludere tutti noi, per disprezzo o per codardia”, ha dichiarato Kagame nel suo discorso alla cerimonia per il 30mo anniversario del genocidio.

“Quando parliamo di comunità internazionale, fondamentalmente intendiamo i Paesi potenti, il mondo occidentale”, ha affermato Ngendahimana.

Quando la tragedia si verificò nel 1994, i funzionari statunitensi esitarono a invocare il termine “genocidio”, evitando gli obblighi legali che sarebbero derivati dalla Convenzione sul genocidio adottata dalle Nazioni Unite.

Come disse l’allora presidente degli Stati Uniti Bill Clinton in un discorso durante i 100 giorni: “Se alla fine saremo coinvolti in uno dei conflitti etnici del mondo dipenderà dal peso cumulativo degli interessi americani in gioco”.

Nel luglio 1994, quando l’RPF guidato da Kagame prese il controllo di Kigali e presto dell’intero Paese, si concluse la tragedia dei 100 giorni.

Tuttavia, anche mentre il Ruanda affrontava le conseguenze del genocidio, gli echi del colonialismo continuavano a riverberarsi in tutto il continente africano.

Ngendahimana ha affermato che il divisionismo portato dal dominio coloniale ha ancora un effetto deleterio sui Paesi africani. “Siamo stati costretti a rifiutare i nostri valori, la nostra lingua e la nostra identità per abbracciare un’identità straniera, e questa eredità coloniale ha scatenato conflitti e guerre in Paesi africani come Nigeria, Camerun, Somalia, Sudan e altri”.

ABBRACCIARE IL PERDONO E LA RICONCILIAZIONE

Nel luglio 1994, l’RPF ha istituito un governo di unità nazionale, composto da funzionari Hutu e Tutsi, segnando un passo fondamentale per superare le profonde divisioni che avevano lacerato la nazione.

Al centro degli sforzi di riconciliazione c’è stata la revisione della Costituzione, che ha visto l’eliminazione delle categorie etniche dalle carte d’identità. I ruandesi non erano più definiti dalle etichette Hutu o Tutsi, ma abbracciavano un’identità condivisa di ruandesi, uniti nella loro comune umanità.

Sulla scia delle atrocità, il Paese ha dovuto affrontare una grave carenza di giudici in grado di giudicare il numero impressionante di casi. Con oltre 100.000 persone accusate di aver partecipato al genocidio, il governo ruandese ha cercato soluzioni innovative per garantire la giustizia e facilitare il recupero.

Così, i tribunali Gacaca sono emersi come un meccanismo unico e trasformativo per la riconciliazione. Tenuti in contesti comunitari, questi tribunali di base hanno fornito una piattaforma alle vittime e ai colpevoli per affrontare la verità, cercare il perdono e favorire la comprensione.

Dalla loro istituzione nel 2002, oltre 12.000 tribunali Gacaca si sono riuniti in tutto il Ruanda, giudicando più di 1,9 milioni di casi.

RINASCITA DALLE CENERI

Con un panorama politico stabile, una solida sicurezza e un impegno per una governance trasparente, il Ruanda ha raggiunto un notevole sviluppo economico e sociale negli ultimi anni.

Secondo la Banca mondiale, l’economia ruandese ha registrato una crescita notevole, con un tasso medio annuo del 7,2% e un corrispondente aumento del PIL pro capite del 5% tra il 2009 e il 2019. Kigali ha ricevuto il premio UN-Habitat Scroll of Honor nel 2008, diventando la prima città africana a ottenere il riconoscimento.

“Dopo le devastazioni del 1994, il Ruanda si è trovato di fronte a un bivio”, ha osservato Gasominari. “Tuttavia, grazie a scelte consapevoli di riconciliazione, ricostruzione e rinnovamento nazionale, il Paese è emerso come un brillante esempio di resilienza e progresso”.

In quanto membro del Sud globale, il rafforzamento della cooperazione Sud-Sud è una direzione importante per l’impegno esterno del Ruanda. L’Iniziativa di cooperazione del Ruanda, finanziata dal governo, è stata istituita nel 2018 per presentare le innovazioni trasformative del Ruanda ai partner globali e per rafforzare gli scambi e la cooperazione tra i Paesi in via di sviluppo nella loro ricerca di sviluppo.

Nel 2018 il Ruanda ha aderito alla Belt and Road Initiative proposta dalla Cina. Secondo le statistiche, le autostrade costruite dalle imprese cinesi rappresentano più del 70% del chilometraggio totale del Paese, diventando le arterie dello sviluppo economico e sociale del Ruanda, interconnettendo il Paese senza sbocco sul mare e collegandolo ai Paesi vicini.

“Mi congratulo per il modo in cui la Cina si impegna con l’Africa, compresa la sua collaborazione con il Ruanda. Il Forum sulla cooperazione Cina-Africa, avviato dalla Cina, non è un mezzo di colonizzazione, ma piuttosto una piattaforma per promuovere la collaborazione tra i popoli. Il modello di sviluppo cinese, che cerca di far passare la nazione dalla povertà alla prosperità, serve da ispirazione per altri Paesi in via di sviluppo”, ha dichiarato Ngendahimana. (Xin)© Xinhua

Condividi su:

ADVERTISEMENT

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ADVERTISEMENT

LEGGI ANCHE

ADVERTISEMENT

ULTIME NOTIZIE