Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Fotografo francese mostra la Cina autentica nell’Hainan

Fotografo francese mostra la Cina autentica nell’Hainan

Haikou, 03 giu 12:21 – (Xinhua) – Catturando scorci di vita quotidiana nell’Hainan, la provincia insulare tropicale della Cina meridionale, il fotografo francese Jeremy Grinan dà vita a scene di bancarelle di cibo che si allineano lungo le vecchie strade, piantagioni di cocco e tramonti mozzafiato nei parchi.

Indossando un cappello a becco d’anatra giallo-bruno, una maglietta a righe verticali blu e bianche, jeans blu scuro e stivali Martin marroni alti, lo stesso Grinan si mostra in abbigliamento casual ma elegante nel suo ruolo sia di fotografo che di videografo.

Il primo incontro di Grinan con il Paese risale a oltre un decennio fa, quando decise di lasciare il suo lavoro stabile in Francia e si avventurò verso Hong Kong. Rispondendo a un invito da parte di un amico, visitò l’Hainan per una vacanza, solo per rimanere affascinato dal suggestivo paesaggio tropicale che lo spinse a rimanere.

Esplorando inizialmente varie occupazioni, come l’insegnamento e l’ingegneria, Grinan s’imbatté nella fotografia per caso e alla fine se ne innamorò. Nel corso degli anni, ha assistito a grandi cambiamenti in Cina, in particolare nell’Hainan.

“Avrei voluto iniziare a catturare immagini prima, perché Haikou ha subito enormi cambiamenti negli ultimi 13 anni”, ha detto. “Ora sto lavorando sodo per scattare foto, perché le cose cambiano così velocemente nell’Hainan. Tra cinque anni, forse, qualcosa che solitamente vedevamo scomparirà.”

In effetti, l’Hainan ha subito cambiamenti significativi negli ultimi anni, specialmente da quando la Cina ha pubblicato un piano generale nel giugno 2020 per trasformare l’intera isola dell’Hainan in un porto franco di alto livello di rilievo globale entro la metà del secolo.

Grinan considerava la costruzione del Porto franco dell’Hainan come “un progetto di grande portata e a lungo termine”, e credeva che fosse “una sorta di buona opportunità per l’Hainan. Vi vengono dedicati molti sforzi”, ed è “qualcosa a cui prepararsi per la prossima fase di crescita (dell’Hainan)”, ha aggiunto Grinan.

Avendo vissuto nell’Hainan per anni, Grinan pensava che la provincia fosse un posto “bellissimo”, “conveniente” e “sicuro”. Ha quindi deciso di girare anche video con la sua partecipazione diretta che mostrano la vita reale in Cina, per offrire agli stranieri un ritratto autentico del Paese.

“Sono andato per le strade e ho semplicemente ripreso cose normali, forse cose che le persone cinesi non considerano interessanti, ma che sono speciali per gli stranieri”, ha detto, aggiungendo che le persone possono andare ovunque, riposarsi e divertirsi, come altrove nel mondo, il che contraddice gli stereotipi in cui credono alcuni stranieri.

Oltre a girare video, a Grinan piace suonare la chitarra con gli amici, scrivere sceneggiature per prepararsi alle riprese e viaggiare molto per conoscere le usanze e le culture di tutta la Cina.

“Questo è forse il momento migliore per essere in Cina. L’economia è ottima e tutti vivono meglio”, ha detto.

“Non ho motivo di andarmene ora. La vita è fantastica. Ho progetti. Ho molti amici qui”, ha concluso Grinan. (Xin)

 © Xinhua

Catturando scorci di vita quotidiana nell’Hainan, la provincia insulare tropicale della Cina meridionale, il fotografo francese Jeremy Grinan dà vita a scene di bancarelle di cibo che si allineano lungo le vecchie strade, piantagioni di cocco e tramonti mozzafiato nei parchi. Indossando un cappello a becco d’anatra giallo-bruno, una maglietta a righe verticali blu e bianche, jeans blu scuro e stivali Martin marroni alti, lo stesso Grinan si mostra in abbigliamento casual ma elegante nel suo ruolo sia di fotografo che di videografo. Il primo incontro di Grinan con il Paese risale a oltre un decennio fa, quando decise di lasciare il suo lavoro stabile in Francia e si avventurò verso Hong Kong. Rispondendo a un invito da parte di un amico, visitò l’Hainan per una vacanza, solo per rimanere affascinato dal suggestivo paesaggio tropicale che lo spinse a rimanere. Esplorando inizialmente varie occupazioni, come l’insegnamento e l’ingegneria, Grinan s’imbatté nella fotografia per caso e alla fine se ne innamorò. Nel corso degli anni, ha assistito a grandi cambiamenti in Cina, in particolare nell’Hainan. “Avrei voluto iniziare a catturare immagini prima, perché Haikou ha subito enormi cambiamenti negli ultimi 13 anni”, ha detto. “Ora sto lavorando sodo per scattare foto, perché le cose cambiano così velocemente nell’Hainan. Tra cinque anni, forse, qualcosa che solitamente vedevamo scomparirà.” In effetti, l’Hainan ha subito cambiamenti significativi negli ultimi anni, specialmente da quando la Cina ha pubblicato un piano generale nel giugno 2020 per trasformare l’intera isola dell’Hainan in un porto franco di alto livello di rilievo globale entro la metà del secolo. Grinan considerava la costruzione del Porto franco dell’Hainan come “un progetto di grande portata e a lungo termine”, e credeva che fosse “una sorta di buona opportunità per l’Hainan. Vi vengono dedicati molti sforzi”, ed è “qualcosa a cui prepararsi per la prossima fase di crescita (dell’Hainan)”, ha aggiunto Grinan. Avendo vissuto nell’Hainan per anni, Grinan pensava che la provincia fosse un posto “bellissimo”, “conveniente” e “sicuro”. Ha quindi deciso di girare anche video con la sua partecipazione diretta che mostrano la vita reale in Cina, per offrire agli stranieri un ritratto autentico del Paese. “Sono andato per le strade e ho semplicemente ripreso cose normali, forse cose che le persone cinesi non considerano interessanti, ma che sono speciali per gli stranieri”, ha detto, aggiungendo che le persone possono andare ovunque, riposarsi e divertirsi, come altrove nel mondo, il che contraddice gli stereotipi in cui credono alcuni stranieri. Oltre a girare video, a Grinan piace suonare la chitarra con gli amici, scrivere sceneggiature per prepararsi alle riprese e viaggiare molto per conoscere le usanze e le culture di tutta la Cina. “Questo è forse il momento migliore per essere in Cina. L’economia è ottima e tutti vivono meglio”, ha detto. “Non ho motivo di andarmene ora. La vita è fantastica. Ho progetti. Ho molti amici qui”, ha concluso Grinan.

Condividi su:

ADVERTISEMENT

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ADVERTISEMENT

LEGGI ANCHE

ADVERTISEMENT

ULTIME NOTIZIE

ULTIMA EDIZIONE DEL LAZIOTG

[wpgpyt_gallery id="778"]

ULTIMA EDIZIONE DEL TG FLASH

[wpgpyt_gallery id="7596"]